It is the 27th October 1962, it is 6.57 pm. Eni's private plane, which brought back to Milan, from Catania, the president and founder of the National Hydrocarbons Agency, Enrico Mattei and the pilot and an American journalist, exploded on landing on Linate, falling on a field in Bascapè (Pavia), a small town of 1800 inhabitants. With him, the pilot Irnerio Bertuzzi and the American journalist William Mc Hale lost their lives. Forty years later, while an investigation by the Public Prosecutor's Office of Pavia was still in progress, the only fact established was that it was an attack. In 2003 the Pavia prosecutor, Vincenzo Calia, asked for the case to be dismissed, confirming the malicious nature of the incident, even though it was impossible to identify the culprits, pointing out that there was a lot of pressure to divert the investigation. A sentence that in part did justice to one of the most fascinating and controversial figures in the political and economic history of the Bel Paese. Mattei, within himself, realised that he was increasingly seen as a threat and began to fear for his own safety, to the point of enlisting former partisans to defend him. This did not prevent the sabotage of the plane that led to his death. In 2014, during further examinations conducted by the Carabinieri, metal fragments emerged that reinforced the hypothesis of the presence of a bomb on board the plane. When, on that rainy 27 October 1962, the plane that brought Enrico Mattei back from Sicily to Milan crashed in Bascapé, the country seemed to be able to take advantage of the impressive and impetuous economic development that had begun in the previous decade. Italy's domestic policy in those years favoured programmatic aspects over those that prevailed, transforming, and it was necessary to set strategic objectives: overcoming the imbalances between North and South, between industry and agriculture, priority of collective consumption over individual consumption. This overall plan also included the project for the nationalisation of electricity, which was finally approved one month after Mattei's mysterious death. In his intentions, it was part of the strengthening of the instruments to implement the country's energy policy. In truth, that measure, which for its promoters responded to strategic objectives in the country's modernisation process, took on much more modest objectives. In those months, even before it was fully deployed, the reformers of the centre-left failed to achieve the project of making Italy a normal country, capable of following the pace of other industrial democracies. And this plan perfectly included the work that Enrico Mattei had been pursuing since the end of the 1940s.
In his vision, a public intervention was not merely a substitute for the failures and inadequacies of private enterprise, as it had been in the case of IRI, but a driving force behind the transformation of Italian society into a modern industrial country. For Enrico Mattei's generation, the experience of Fascism, i.e. a dictatorship based on a political party-nationalist religion, was decisive. Born in 1906, a Catholic, like the political ruling class that was hegemonic in the years of the Republic until the 1970s, Mattei was decisively marked in his ethical and political formation by his participation in the anti-fascist Resistance, of which he was, with Paolo Emilio Taviani, the most authoritative exponent of democratic Catholics. An anti-fascist resistance that saw him as a Catholic partisan during the war of liberation. After the death of the partisan-nationalist political religion, leaving moral and material rubble, the Catholic ruling class took the lead in the construction of a democratic Italy: the foundations of the political system were laid but, at the same time, the historical weaknesses of the country were faced and the age-old problems of dualism, underdevelopment and backwardness were unresolved. Mattei was called to liquidate Agip (a state body for the extraction, processing and distribution of oil), which had been set up in 1926, and which had unsuccessfully sought oil resources in Italy and in the colonies, was aware of the human and technical heritage that had been formed there, and made it the springboard for the construction of the energy policy of a country without natural resources and completely dependent on the outside world for its energy needs. Opposed to the liquidation supported by the USA and the great Italian entrepreneurs, Agip raised it by encouraging mining activities and laying the foundations for the birth of ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) in 1953. As president of ENI Mattei, he took up and made his own the frustrations of a poor nation that in nationalistic illusions had tried to escape from its own modesty, and turned them into instruments of development. Certainly, he was not, and could not be, free from national defects. Mattei was a moderniser, who set himself a more than an ambitious goal, which could have changed Italy's economic and political profile forever: to achieve energy autonomy, buying oil directly from the producing countries and bypassing the so-called "seven sisters", the main American oil companies that monopolised the crude oil market. To do this it needed the public opinion, which won itself over with a targeted communication campaign and to do this it needed the media. In the discouraging daily press scene of the 1950s, in which political, cultural and social conformism and an unbearably provincial custom prevailed, the publication of Il Giorno in 1956, a newspaper he controlled and where the great names in journalism of the time worked, was his laboratory for gaining the support of the masses. In parallel, he created a diplomatic network that allowed him to expand his contacts with African and Middle Eastern countries. Among these he turned to the poorest, focusing on the common economic difficulty. Having an important role among the great world powers seemed, in short, finally possible for a country in desperate need.
ITA
Il caso Mattei
È il 27 ottobre 1962, sono le 18.57. L'aereo privato dell'Eni che riporta a Milano, da Catania, il presidente e fondatore dell'Ente nazionale idrocarburi, Enrico Mattei, il pilota e un giornalista americano, esplode in fase di atterraggio su Linate, cadendo su un campo di Bascapè (Pavia), piccolo comune di 1800 abitanti. Con lui persero la vita il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista americano William Mc Hale. Quarant'anni dopo, mentre era ancora in corso un'inchiesta della procura della Repubblica di Pavia, l'unico fatto accertato è che si trattò di un attentato. Nel 2003 il procuratore di Pavia, Vincenzo Calia chiese l’archiviazione del caso confermando la natura dolosa dell’incidente, pur nell’impossibilità di individuare i colpevoli, evidenziando che molte furono le pressioni per sviare le indagini. Una sentenza che in parte rese giustizia a una delle figure più affascinanti e controverse della storia politica ed economica del Bel Paese. Mattei dentro di sé si rendeva conto di essere visto sempre più come una minaccia e cominciava a temere per la propria incolumità, al punto di arruolare ex partigiani per la sua difesa. Ciò non impedì il sabotaggio dell’aereo che lo portò alla morte. Nel 2014, nel corso di ulteriori esami condotti dai carabinieri, sono emersi frammenti metallici che hanno rafforzato l’ipotesi della presenza di una bomba a bordo dell’aereo. Quando, quel piovoso 27 ottobre del 1962, l'aereo che riportava Enrico Mattei dalla Sicilia a Milano precipitò a Bascapé, il Paese sembrava poter mettere a frutto l'imponente e impetuoso sviluppo economico incominciato nel decennio precedente. La politica interna nazionale italiana di quegli anni privilegiava aspetti programmatici rispetto a quelli, che prevalsero, trasformistici, e doveva gioco forza porsi obiettivi strategici: il superamento degli squilibri tra Nord e Sud, tra industria e agricoltura, priorità dei consumi collettivi su quelli individuali. In questo disegno complessivo si inseriva anche il progetto di nazionalizzazione dell'energia elettrica, approvata definitivamente un mese dopo la misteriosa morte di Mattei. Nei suoi intenti, si inseriva nel quadro del rafforzamento degli strumenti atti a realizzare la politica energetica del Paese. In verità, quella misura, che per i suoi promotori rispondeva a obiettivi strategici nel processo di modernizzazione del Paese, colse obiettivi assai più modesti. In quei mesi, a ben vedere, ancora prima che si dispiegasse compiutamente, si realizzò il fallimento degli intenti riformatori del centrosinistra, il progetto di fare del nostro un paese normale, capace cioè di seguire il passo delle altre democrazie industriali. E in questo disegno rientrava perfettamente l'opera che Enrico Mattei aveva perseguito fin dalla fine degli anni Quaranta.
Nella sua visione, l'intervento pubblico non era mera supplenza ai fallimenti e alle insufficienze dell'impresa privata, come era stato nel caso dell'Iri, ma strumento propulsivo della trasformazione della società italiana in moderno paese industriale. Per la generazione di Enrico Mattei l'esperienza del fascismo, e cioè di una dittatura fondata su una religione politica partitistica-nazionalistica, fu determinante. Nato nel 1906, cattolico, come del resto la classe dirigente politica egemone negli anni della Repubblica fino agli anni Settanta, Mattei fu segnato in modo decisivo nella formazione etico politica dalla partecipazione alla Resistenza antifascista, della quale fu, con Paolo Emilio Taviani, il più autorevole esponente dei cattolici democratici. Resistenza antifascista che lo vide protagonista come partigiano cattolico durante la guerra di liberazione. Morta la religione politica partitistica-nazionalistica, lasciando peraltro macerie morali e materiali, la classe dirigente di matrice cattolica assunse la guida della costruzione dell'Italia democratica: si gettarono le fondamenta del sistema politico, ma, allo stesso tempo, si affrontarono le debolezze storiche del Paese e ci si ritrovava, irrisolti, i secolari problemi di dualismo, di arretratezza, di sottosviluppo, di ritardo. Mattei fu chiamato a liquidare l'Agip (ente statale per l’estrazione, lavorazione e distribuzione dei petroli), che era stata costituita nel 1926, e che aveva infruttuosamente ricercato risorse petrolifere in Italia e nelle colonie, era consapevole del patrimonio umano e tecnico che vi si era formato, e ne fece il trampolino di lancio per la costruzione della politica energetica di un paese privo di risorse naturali e completamente dipendente dall'esterno per i suoi fabbisogni energetici. Oppostosi alla messa in liquidazione sostenuta dagli Usa e dalla grande imprenditoria italiana, la risollevò l’Agip incentivandone l’attività estrattiva e gettando le basi per la nascita dell’ENI (Ente nazionale Idrocarburi) era il 1953. Da presidente dell’ENI Mattei, raccolse e fece sue le frustrazioni di una nazione povera che nelle illusioni nazionalistiche aveva cercato la fuga dalla propria modestia, si trasformarono in costruzione degli strumenti dello sviluppo. Certo, non era, e non poteva esserlo, esente dai difetti nazionali. Mattei fu un modernizzatore, che si propose un più che ambizioso traguardo, che avrebbe potuto cambiare per sempre il profilo economico e politico dell’Italia: raggiungere l’autonomia energetica, acquistando il petrolio direttamente dai paesi produttori e bypassando le cosiddette “sette sorelle” ossia le principali compagnie petrolifere statunitensi che monopolizzavano il mercato del greggio. Per fare ciò aveva bisogno dell’opinione pubblica, che si conquistò con una mirata campagna di comunicazione e per fare questo aveva bisogno dei media. Nel panorama sconfortante della stampa quotidiana degli anni Cinquanta, nella quale dominavano il conformismo politico, culturale, sociale e un costume insopportabilmente provinciale l'uscita del Giorno nel 1956, giornale da lui controllato e dove lavoravano grandi firme del giornalismo di allora, rappresentò il suo laboratorio dove ottenere l’appoggio delle grandi masse. Parallelamente, creò una rete diplomatica che gli consentì di ampliare i suoi contatti con i Paesi africani e del Medio Oriente. Tra questi si rivolse ai più poveri, puntando sulla comune difficoltà economica. Avere un ruolo importante tra le grandi potenze mondiali sembrava, insomma, finalmente possibile per un Paese che ne aveva disperatamente bisogno.
Nice one